lunedรฌ 27 gennaio 2025

Agrigento Capitale della Cultura 2025

Un paesaggio da mangiare - gli Agrumi ๐ŸŠ
2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00
Domenica 2 febbraio il FAI – Giardino della Kolymbethra inaugura la rassegna di eventi dedicata alle eccellenze produttive del nostro territorio: Un paesaggio da mangiare!
Al FAI - Giardino della Kolymbethra potrai venire a conoscere alcune rinomate aziende del territorio e a degustare i loro prodotti.
Tra le iniziative culturali ๐Ÿ‘‡
  • Ore 11:00 laboratorio esperienziale per la produzione di marmellata di arance amare della Kolymbethra;
  • Ore 11:30 visita guidata nel paesaggio della Kolymbethra, in collaborazione con il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, dal titolo:
"L'affascinante Storia degli Agrumi raccontataci dagli antichi alberi del nostro Giardino", a cura di Giuseppe Pasciuta, Vice-Presidente Distretto Agrumi di Sicilia, e Giuseppe Lo Pilato, Agronomo FAI - Giardino della Kolymbethra. Info e biglietti: https://fondoambiente.it/eventi/un-paesaggio-da-mangiareLa prenotazione non รจ obbligatoria.
Vi ricordiamo che, in occasione della prima domenica del mese, l'accesso alla Valle dei Templi sarร  gratuito.

L’arte del recupero arriva ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025!
Al Teatro Pirandello si รจ aperta la mostra #SCART “Il lato bello e utile del rifiuto”, dedicata alla bellezza che rinasce dai materiali riciclati grazie al progetto artistico del Gruppo Hera.
Il percorso espositivo segue lo stream concettuale che ispira l’intera iniziativa di #Agrigento2025, celebrando il dialogo tra individuo, societร  e natura: tra le opere, emerge l'inedito ed emozionante quadro del Tempio della Concordia, realizzato con il legno delle barche dei migranti, simbolo di fratellanza, speranza e rinascita. Presenti anche Community, l’installazione di Davide Dall'Osso scultore con giganteschi volti trasparenti realizzati in policarbonato, e le iconiche diciotto statue del collettivo Business Wo/men, nate da materiali di recupero come cinture di sicurezza e componenti di PC.
Infine, pezzo pregiato della mostra, รจ il ritratto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: l’omaggio al Capo dello Stato, che gli sarร  donato negli uffici del Quirinale, รจ realizzato con scarti compositi, fra cui ritagli in pelle, cavi elettrici, bottoni e numerosi orologi. Ispirata all’impressionismo, l’opera colpisce per la sua intensitร : ogni dettaglio racconta la storia dei materiali utilizzati, mentre l’insieme si compone in un’immagine nitida e profonda.
La mostra รจ visitabile gratuitamente fino al 2 marzo.
sabato 18 gennaio alle 11:25, all’interno dello Speciale Tgr Rai Sicilia in onda su Rai 3, scopri le opportunitร  che questo anno offrirร  per lo sviluppo del territorio, delle imprese e della comunitร .
Con ospiti e approfondimenti, la cerimonia inaugurale al Teatro Luigi Pirandello includerร  l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Non perderti anche il collegamento alle 8:32 e alle 9:15 con Unomattina in Famiglia, per seguire il lancio della cerimonia.
Ti aspetta un fantastico anno di arte e cultura!

giovedรฌ 16 gennaio 2025

๐๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ˆ๐€๐“ ๐๐ž๐ฅ ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š - "๐‹๐จ๐ ๐ข๐ง" ๐๐ข ๐‹๐š๐ซ๐š ๐€๐ซ๐ญ๐จ๐ง๐ž

๐ˆ๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ ๐ ๐ž๐ง๐ง๐š๐ข๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ•.๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ฌ๐ข ๐ข๐ง๐š๐ฎ๐ ๐ฎ๐ซ๐š ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š "๐‹๐จ๐ ๐ข๐ง" ๐๐ข ๐‹๐š๐ซ๐š ๐€๐ซ๐ญ๐จ๐ง๐ž, ๐ข๐ง๐ฌ๐ž๐ซ๐ข๐ญ๐š ๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ซ๐š๐ฌ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐š "๐’๐ž๐ง๐ญ๐ข๐ž๐ซ๐ข ๐'๐€๐ซ๐ญ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“", ๐จ๐ซ๐ ๐š๐ง๐ข๐ณ๐ณ๐š๐ญ๐š ๐๐š๐ฅ๐ฅ'๐€๐ฌ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐Š๐จ๐ข๐ง๐ž́. ๐‹'๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐จ ๐ฌ๐ข ๐ญ๐ž๐ซ๐ซ๐š̀ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐จ ๐ฌ๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ ๐ž๐ฌ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ข๐ญ๐ข๐ฏ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐ˆ๐€๐“ ๐๐ž๐ฅ Comune di Formia
Il titolo "Login" rappresenta l'invito a entrare in un mondo parallelo, quello immaginifico e vivace di Lara Artone, dove ogni accesso conduce a una realtร  alternativa fatta di colori intensi, emozioni profonde e narrazioni visive. Basta "connettersi" con l'immaginazione per scoprire una dimensione lontana dal grigiore quotidiano, ricca di speranza, allegria e spensieratezza.
Lara Artone, attraverso i suoi acquerelli e le sue composizioni a tecnica mista, esplora le infinite possibilitร  della creativitร . Nei suoi ritratti, cattura con straordinaria sensibilitร  i dettagli dell’anima, narrando storie di passato e futuro attraverso i volti dei suoi soggetti. Le figure emergono dal magma cromatico con uno stile che richiama l'estetica dei cartoni animati, liberandosi dall'angustia delle convenzioni per vivere in un dinamismo carico di gioia e leggerezza.
Biografia dell’artista:
Graphic designer e illustratrice, Lara Artone ha collaborato con la RAI in programmi come Uno Mattina e Geo e Geo. Ha illustrato libri per ragazzi e guide per i Musei Vaticani, dimostrando un talento poliedrico e una creativitร  unica.

domenica 12 gennaio 2025

11 gennaio 2025 | Pescara | Blackout - prima esposizione personale di PA Artist,

La Fondazione Pescarabruzzo รจ lieta di invitarvi al vernissage di Blackout, la prima esposizione personale di PA Artist, talento emergente dell’arte contemporanea.
๐Ÿ—“ Sabato 11 gennaio 2025, ore 17:30
Maison des Arts | Fondazione Pescarabruzzo
Corso Umberto I, n. 83 - Pescara
Un’occasione per immergersi in un affascinante viaggio visivo attraverso luce e ombra, identitร  e frammentazione, in un dialogo continuo tra ordine e caos.
Interverranno:
  • ๐Ÿ”ธNicola Mattoscio, Presidente della Fondazione Pescarabruzzo
  • ๐Ÿ”นKatia Di Simone, curatrice della mostra e del catalogo
  • ๐Ÿ”ธMarco Bussagli, storico dell’arte e saggista
  • Sarร  presente PA Artist.
La mostra, promossa e realizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo e dall'Associazione culturale Culture Tracks Pescara, sarร  visitabile fino al 9 febbraio 2025.
Ingresso libero.  Fondazione Pescarabruzzo  
 Condividiamo il fotoracconto ringraziando il numeroso pubblico che ieri, 11 gennaio, ha partecipato con entusiasmo al vernissage di Blackout, la prima esposizione personale di PA Artist.  

giovedรฌ 9 gennaio 2025

Aliano presenta a Potenza la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027

Presentazione 
Candidatura di Aliano a
"Capitale italiana della Cultura 2027"
6 GENNAIO,ORE 17
PALAZZO MALVINNI MALVEZZI
PIAZZA DUOMO 14 - MATERA
Dopo le presentazioni di Napoli, in collaborazione con la
Fondazione Valenzi, Milano, Matera e Aliano, in occasione della edizione invernale della Festa della Paesologia "La Luna e i Calanchi", proseguono le iniziative per presentare il dossier Aliano. Terra dell'altrove in ambito locale e nazionale. 
Il 10 gennaio 2025 alle ore 19.00 presso il Teatro Stabile di Potenza รจ in programma un momento di condivisione del percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2027 con tutta la comunitร  della Basilicata, alla presenza di rappresentanti istituzionali e dei partners che sostengono il progetto. 
A seguire concerto della Giovane Orchestra Lucana in collaborazione con l'Onyx Jazz Club. 
L'organico, composto da giovani musicisti lucani e pugliesi e diretto dal Maestro Ettore Fioravanti, con la partecipazione del trombonista Andrea Andreoli, eseguirร  brani originali scritti dalla Classe di Composizione Jazz del Conservatorio "E.R. Duni" di Matera.  Il Corriere Lucano - Onyx Jazz Club Matera - Comune di Aliano MT

mercoledรฌ 8 gennaio 2025

Spazio Espositivo del Punto IAT - Mostra fotografica "Russia, tu sei tutta un bacio nel gelo" fotografie di Pasquale Gionta

Per la Rassegna “Sentieri d'Arte 2025”, presso lo Spazio Espositivo del Punto IAT (al pianterreno del Palazzo Comunale a Formia), sarร  inaugurata mercoledรฌ 8 gennaio, la mostra fotografica "Russia, tu sei tutta un bacio nel gelo", realizzata con gli scatti che Pasquale Gionta fece durante le sue missioni di studio e ricerca negli anni ‘80. L’esposizione presenta, infatti, 38 fotografie (accompagnate dai versi di grandi poeti e poetesse della letteratura russa) che ritraggono Mosca nel gennaio 1980, in piena epoca sovietica.
Un itinerario visivo attraverso una cittร  austera e monumentale, simbolo del potere sovietico durante la Guerra Fredda, tra rigore politico, paesaggi urbani e frammenti di vita quotidiana. Un’occasione per immergersi nella storia e nell’atmosfera unica di quegli anni.
Resta lo stupore di uno scenario magnifico: le vie innevate di una cittร  un tempo imperiale, i monumenti alle personalitร  politiche e ai grandi poeti russi (Puลกkin e Majakovskij, su tutti), le piazze il cui perimetro confina con il cielo, il gelo che ricopre ogni cosa, la luce fredda del giorno, la notte che incombe “saggia e nera” e le persone che si affrettano verso casa. รˆ il fascino di un mondo perduto che ci viene restituito dal bianco e nero di queste istantanee scattate 45 anni fa.
La Mostra resterร  aperta tutti i giorni, dall’8 al 18 gennaio, dalle ore 17.30 alle 20.00  Pro Loco cittร  di Formia - Comune di Formia

Agrigento Capitale della Cultura 2025

Un paesaggio da mangiare - gli Agrumi ๐ŸŠ 2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00 Domenica 2 febbraio il FAI – Giardino della Kolymbethra ina...