25 luglio 2023, ore 21.00
Tricarico (MT) piazzale antistante la Torre Normanna
“Rock Scotellaro” è un progetto pensato per dialogare, per stimolare pensieri e riflessioni, alimentare valori ed ideali utili a costruire visioni e prospettive.
Durante lo spettacolo saranno interpretati e messi in scena i testi dello scrittore Raffaele Nigro dall’attore comico lucano Dino Paradiso, cantati da Manuel Tataranno – frontman della Krikka Reggae – su musiche del compositore Giocondo Margarita.
Per ulteriori informazioni appennino.live
— a Tricarico, Basilicata.
Gianola di Formia 08/04/2023
Lunedì 10 aprile, alle ore 17:30, presso il Cinema Ettore Scola di Pescasseroli verrà proiettato il documentario "Ogni volta che il lupo".
Un meraviglioso lavoro, firmato dal videomaker Marco Andreini e realizzato in collaborazione con il Parco, su uno dei protagonisti più affascinanti delle nostre montagne. Un documentario che ponendo la sua attenzione sul lupo, si spinge nell'esplorazione del nostro atteggiamento nei confronti del mondo selvatico, della nostra attrazione e della nostra distanza.
Al termine della proiezioni l'autore e il Direttore, Luciano Sammarone, potranno rispondere a curiosità e domande del pubblico presente in sala! L'ingesso è gratuito.
“Non è per nulla facile far entrare una donna nel suo quarantesimo anno di vita. Ed è ancora più difficile farcela uscire”. (Andrè Roussin)da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi
scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori
regia Enrico Zaccheo
AristonGaeta CinemaTeatro
19 MARZO 2023 ORE 17,00 Andrea Delogu, al Teatro Ariston di Gaeta, con lo spettacolo “40 e sto”, da un’idea di Andrea Delogu e Rossella Rizzi, scritto da Alberto Caviglia, Andrea Delogu, Rossella Rizzi e Giovanna Salvatori, regia di Enrico Zaccheo, data organizzata da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con ATCL Circuito multidisciplinare del Lazio . Produzione Stefano Francioni Produzioni e Friends & Partners, distribuzione Sava’ Produzioni Creative. “40 e sto” è un folle spettacolo che racconta le donne alla soglia dei 40 anni: il giro di boa, la crisi e la rinascita, la libertà e le battaglie contro i luoghi comuni.Districandosi tra bizzarri pretendenti, traslochi, social, supermercati per single, Max Pezzali, paparazzi, viaggi, libri auto fogli di giornale…Andrea Delogu attinge a piene mani dalla sua vita privata, raccontandosi senza filtri in un esilarante flusso di
coscienza in cui il pubblico si riconoscerà. In questo sorprendente viaggio, Andrea si metterà a nudo trascinandoci nella sua nuova vita, quella di una quarantenne che, riappropriatasi della propria indipendenza, si metterà in gioco esplorando le mode, i vizi e le ossessioni di questa strana epoca che viviamo. Sorpresa dall’approccio e le aspettative degli uomini, dal giudizio di una società che ti vuole madre a tutti i costi e dal seduttivo desiderio di sentirsi accettata, Andrea capirà che quando compi 40 anni si gioca un’altra partita. Dove è in palio la cosa più importante di tutte: la libertà di essere sé stessi. Trasversale, pungente, stravagante. Andrea Delogu non le manda a dire. E ce n’è per tutti, giovani e meno giovani, uomini e donne, madri e padri, femministe arrabbiate, poliamorosi convinti, animalisti in crisi, hippy mancati e monoteisti part-time.
Martedì 𝟐𝟏 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐 glorificheremo l’arrivo della primavera con una giornata dedicata al nostro festival e con un focus sull’impegno per il cinema in Abruzzo.
𝑻𝒓𝒂𝒔𝒄𝒐𝒓𝒓𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝟏𝟐 𝒐𝒓𝒆 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒓𝒂𝒈𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒖𝒍 𝒔𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝒂𝒖𝒅𝒊𝒐𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐, sulla sua importanza per il nostro territorio e sulle sue potenzialità ancora inesplorate. L’evento vedrà la partecipazione di numerosi e importanti esponenti dell’industria cinematografica italiana.
ore 10:30 - 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 a cura di 𝑪𝑵𝑨 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒆 𝑨𝒖𝒅𝒊𝒐𝒗𝒊𝒔𝒊𝒗𝒐 𝑨𝒃𝒓𝒖𝒛𝒛𝒐
ore 16:00 - 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚 𝐫𝐨𝐭𝐨𝐧𝐝𝐚 moderata dall' Osservatorio Interuniversitario sul Cinema e sugli Audiovisivi in Abruzzo La giornata culminerà con le 𝒑𝒓𝒆𝒎𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 dei film vincitori di 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒆 𝑨𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒆 𝑨𝒗𝒆𝒛𝒛𝒂𝒏𝒐 𝟐𝟎𝟐𝟐, sesta edizione del Festival cittadino che ogni anno riunisce attori, registi e professionisti vicini alle tematiche ambientali provenienti da tutto il mondo. Durante la serata saranno presenti gli autori delle migliori pellicole in gara (con numerose sorprese e 𝒂𝒏𝒕𝒊𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 per l’edizione 2023). Vi aspettiamo presso il Salotto di città dedicato a Nicola Irti, nella meravigliosa ex 𝑺𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂 𝑴𝒐𝒏𝒕𝒆𝒔𝒔𝒐𝒓𝒊 di Via Genserico Fontana 6 ad Avezzano.
Nessun commento:
Posta un commento