Un paesaggio da mangiare - gli Agrumi 🍊
2 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 16:00
Domenica 2 febbraio il FAI – Giardino della Kolymbethra inaugura la rassegna di eventi dedicata alle eccellenze produttive del nostro territorio: Un paesaggio da mangiare!
Al FAI - Giardino della Kolymbethra potrai venire a conoscere alcune rinomate aziende del territorio e a degustare i loro prodotti.
Tra le iniziative culturali 👇
- Ore 11:00 laboratorio esperienziale per la produzione di marmellata di arance amare della Kolymbethra;
- Ore 11:30 visita guidata nel paesaggio della Kolymbethra, in collaborazione con il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, dal titolo:
"L'affascinante Storia degli Agrumi raccontataci dagli antichi alberi del nostro Giardino", a cura di Giuseppe Pasciuta, Vice-Presidente Distretto Agrumi di Sicilia, e Giuseppe Lo Pilato, Agronomo FAI - Giardino della Kolymbethra. Info e biglietti: https://fondoambiente.it/eventi/un-paesaggio-da-mangiareLa prenotazione non è obbligatoria.
Vi ricordiamo che, in occasione della prima domenica del mese, l'accesso alla Valle dei Templi sarà gratuito.L’arte del recupero arriva ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025!
Al Teatro Pirandello si è aperta la mostra #SCART “Il lato bello e utile del rifiuto”, dedicata alla bellezza che rinasce dai materiali riciclati grazie al progetto artistico del Gruppo Hera.
Il percorso espositivo segue lo stream concettuale che ispira l’intera iniziativa di #Agrigento2025, celebrando il dialogo tra individuo, società e natura: tra le opere, emerge l'inedito ed emozionante quadro del Tempio della Concordia, realizzato con il legno delle barche dei migranti, simbolo di fratellanza, speranza e rinascita. Presenti anche Community, l’installazione di Davide Dall'Osso scultore con giganteschi volti trasparenti realizzati in policarbonato, e le iconiche diciotto statue del collettivo Business Wo/men, nate da materiali di recupero come cinture di sicurezza e componenti di PC.
Infine, pezzo pregiato della mostra, è il ritratto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: l’omaggio al Capo dello Stato, che gli sarà donato negli uffici del Quirinale, è realizzato con scarti compositi, fra cui ritagli in pelle, cavi elettrici, bottoni e numerosi orologi. Ispirata all’impressionismo, l’opera colpisce per la sua intensità: ogni dettaglio racconta la storia dei materiali utilizzati, mentre l’insieme si compone in un’immagine nitida e profonda.
La mostra è visitabile gratuitamente fino al 2 marzo.
sabato 18 gennaio alle 11:25, all’interno dello Speciale Tgr Rai Sicilia in onda su Rai 3, scopri le opportunità che questo anno offrirà per lo sviluppo del territorio, delle imprese e della comunità.
Con ospiti e approfondimenti, la cerimonia inaugurale al Teatro Luigi Pirandello includerà l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Non perderti anche il collegamento alle 8:32 e alle 9:15 con Unomattina in Famiglia, per seguire il lancio della cerimonia.
Ti aspetta un fantastico anno di arte e cultura!
Un anno di straordinaria ricchezza culturale ha inizio! Sei pronto a unirti a noi in questo viaggio?#Agrigento2025 #CapitaleCultura #LasciatiAbbracciare #ScopriAgrigento
Netiquette e Norme di Comportamento per Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025.
Benvenuto nella comunità online di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025! Questo spazio è stato creato per condividere le esperienze, le idee e le emozioni legate alla cultura, al territorio e ai progetti che rendono Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Per garantire un ambiente accogliente e costruttivo per tutti, ti invitiamo a seguire queste semplici norme di comportamento:
1. Rispetto e Inclusione
Adotta un linguaggio rispettoso e appropriato, evitando offese, insulti o commenti discriminatori legati a razza, orientamento sessuale, religione o qualsiasi altra forma di diversità.
Agrigento 2025 celebra la diversità culturale: ogni opinione è benvenuta, purché espressa con rispetto e apertura.
2. Partecipazione Pertinente
Condividi commenti, idee e contenuti legati ai temi di Agrigento Capitale della Cultura.
Evita messaggi fuori tema, spam o autopromozione non autorizzata.
3. Dialogo Costruttivo
Contribuisci a discussioni costruttive, basate su informazioni verificate e citando eventuali fonti.
Condividi esperienze, curiosità o domande che possano arricchire il confronto e la conoscenza comune.
4. Privacy e Sicurezza
Non pubblicare dati personali tuoi o di altri utenti. Rispetta la riservatezza e la sicurezza di tutti.
Segnala eventuali contenuti inappropriati o violazioni al team di moderazione.
5. Ruolo dei Moderatori
I moderatori si riservano il diritto di rimuovere commenti o contenuti che violano queste norme.
Gli utenti che violano ripetutamente le regole potranno essere bloccati dall’interazione sulla pagina.
6. Celebriamo la Cultura
Agrigento 2025 è sinonimo di dialogo, apertura e condivisione. Contribuisci con spirito positivo, portando il tuo punto di vista nel rispetto della comunità.
Grazie per aiutare a rendere questa piattaforma un luogo di incontro e dialogo ispirato ai valori della cultura e dell’accoglienza. Se hai dubbi o segnalazioni, contattaci tramite info@agrigento2025.org.
Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025
Lasciati abbracciare dalla cultura.
Nessun commento:
Posta un commento