martedì 7 maggio 2024

Salone Internazionale del Libro di Torino 2024

Incontro con gli autori Dario Corradino e Gianni Amerio al Salone del Libro di Torino domenica 12 maggio alle 15:00. Vi aspettiamo allo stand Q115 pad. 3.

Sabato 11 maggio porteremo un po' di Napoli e di Campania al Salone Internazionale del Libro di Torino!
Alle 15.30, presso lo spazio Campania, abbiamo organizzato l'incontro "Immagini e immaginario" per indagare, insieme a Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola, in che modo il potere immaginifico della parola sia in grado di plasmare la nostra idea di mondo e definire il nostro stare insieme attraverso la condivisione dell'esperienza.
Se siete a Torino, fate un salto in Campania... in Sala Campania 😉
ECCO TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE ⬇
🗓 Sabato 11 maggio 2024 | Ore 15.30
📖 "Immagini e immaginario"
👤Con Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola
📍TORINO | Salone Internazionale del Libro | Sala Campania (Pad. Oval) 🚦Ingresso libero Campania Legge - Fondazione Premio Napoli
La Regione Marche, Giunta e Consiglio, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura, partecipano al Salone Internazionale del Libro dal 9 al 13 maggio.
👉 Quattro giorni di programmazione per promuovere gli autori marchigiani e le iniziative culturali e turistiche del territorio regionale.
📖 Un ricco calendario di appuntamenti, con 25 editori marchigiani, 81 partecipanti tra autori, case editrici, rassegne e festival, enti pubblici, associazioni per oltre 200 ospiti, 86 eventi, tra presentazioni e progetti editoriali.
🖋️La XXXVI edizione della kermesse omaggia la “Vita immaginaria", tema a cui si lega il claim dello stand "𝙈𝙖𝙧𝙘𝙝𝙚. 𝙄𝙡 𝙙𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙄𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞𝙩𝙤", che rimanda alla forza viva della poesia, patrimonio speciale della nostra regione.

Radio1 Plot Machine - Il nostro evento speciale al Salone Internazionale del Libro Insieme con gli ascoltatori e gli ospiti: i Perturbazione, storica band di Torino. Con loro parleremo del loro ultimo album dedicato alla Buona Novella di Fabrizio De André, di romanzi a fumetti e del teatro di Natalia Ginzburg. Con Marcella Sullo e Duccio Pasqua vi aspettiamo 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈’ 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎. nello Spazio Rai. Con la collaborazione di Luca Torrisi e Leonardo Patanè. La puntata andrà poi onda lunedì 13 su Radio1 Rai.

Come da tradizione, l’apertura del Salone del Libro di Torino verrà anticipata dall’evento organizzato in collaborazione con Rai Radio3 previsto per la serata di mercoledì 8 maggio in diretta dall’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” alle ore 20.

Quest’anno il titolo sarà Castelli in aria. Diventare qualcun altro fantasticando: un viaggio in parole e musica, con David Riondino, Monica Demuru e Natalio Mangalavite.

All’origine della letteratura c’è l’immaginarsi diversi, in altre vite

Un percorso che parte dai Castelli in aria di Luciano di Samosata, per arrivare fino a Carmelo Bene, passando attraverso la storia di Medea e del Mattia Pascal di Pirandello.

Parrebbe insomma, che da tempo immemore, l’unico essere che non vorremmo più essere siamo noi: ma c’è chi dice che noi siamo tutte le figure che ci immaginiamo di essere.

La XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino comincerà ufficialmente giovedì 9 maggio.

In programma è previsto un momento di saluti istituzionali ai quali seguirà in Sala Oro la Lectio inaugurale dal titolo L’inizio molto lento della mia carriera molto veloce di Elizabeth Strout, una delle autrici più incisive della letteratura contemporanea americana. Con una precisione cristallina, Strout sa leggere il nostro tempo e dargli voce, e in questa occasione offrirà alle lettrici e ai lettori del Salone del Libro una riflessione personale sulla scrittura e sulle donne.

LE INAUGURAZIONI DEL BOOKSTOCK E DELLE SCUOLE

Ad aprire il programma per le scuole superiori in Arena Bookstock alle 10.30 ci sarà Maurizio Maggiani che dialogherà con un gruppo di giovani sul tema della memoria a partire dal suo Calendario Civile (Feltrinelli).

A seguire alle 11.45, protagonisti sempre i giovani: nell’evento L’Europa e il suo futuro secondo i giovani si parlerà di clima e diritti con Giorgio Brizio, curatore di Per molti anni da domani (Bollati Boringhieri), libro che raccoglie le voci e le riflessioni di 27 attivisti europei, insieme con due dei ventisette contributori, Mamadou Kouassi, dall’Italia e Ūla Balaševičiūtė dalla Lituania.

In particolare, Mamadou Kouassi, sbarcato a Lampedusa nel 2007, è stato un’importante fonte di ispirazione artistica, perché dall’incontro con il regista Matteo Garrone è nato il film Io capitano; mentre Ūla Balaševičiūtė, volontaria presso Alzira On Europe e presso Fridays For Future, ha fatto parte di FFF Educazione al clima. Con loro Alberto Anfossi, Segretario generale della Fondazione Compagnia di San Paolo che cura l’evento.

Luciana Littizzetto, curatrice della sezione Leggerezza, giovedì 9 maggio inaugurerà la programmazione dei più grandi dispensatori di leggerezza – i bambini – insieme con un gruppo di giovanissimi lettori delle scuole primarie (Sala Rossa, ore 12), incontro che sarà preceduto alle 10.30 da Pimpa viaggia in Italia (Franco Cosimo Panini), dove i lettori più piccoli potranno assistere a uno spettacolo che ha per protagonista l’amata cagnolina creata da Altan

  • Anche quest’anno la Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura, parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, giunto alla sua XXXVI edizione, che si terrà dal 9 al 13 maggio 2024.
    📍 Nello stand delle #Marche, le case editrici e gli enti interessati possono presentare al pubblico – previa selezione – le loro novità editoriali ed essere inseriti nel Programma eventi. Sarà data priorità alle proposte editoriali attinenti al tema del Salone, che quest'anno ha come titolo “𝘝𝘪𝘵𝘢 𝘪𝘮𝘮𝘢𝘨𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢", a cui è collegato il claim dello stand regionale “𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦. 𝘐𝘭 𝘥𝘰𝘯𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘰”.
    ✅ Si può aderire compilando l'apposito form 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟭𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲: https://bit.ly/LeMARCHEalSalonedelLibro2024
  • Salone Internazionale del Libro di Torino 2023 - #SalTo23 | 

    Marche Cultura

Se passate per il Salone del libro di Torino, 10-12 maggio, potremo salutarci allo stand di Homo Scrivens. Maria Strianese

Nessun commento:

Posta un commento

25 anni suonati bene. La XXV edizione di Emilia Romagna Festival (Summer)

Sessanta concerti, oltre seicento artisti da tutto il mondo, venti location affascinanti e una visione artistica che da venticinque anni con...