Incontro con gli autori Dario Corradino e Gianni Amerio al Salone del Libro di Torino domenica 12 maggio alle 15:00. Vi aspettiamo allo stand Q115 pad. 3.
Incontro con gli autori Dario Corradino e Gianni Amerio al Salone del Libro di Torino domenica 12 maggio alle 15:00. Vi aspettiamo allo stand Q115 pad. 3.
Sabato 11 maggio porteremo un po' di Napoli e di Campania al Salone Internazionale del Libro di Torino!Alle 15.30, presso lo spazio Campania, abbiamo organizzato l'incontro "Immagini e immaginario" per indagare, insieme a Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola, in che modo il potere immaginifico della parola sia in grado di plasmare la nostra idea di mondo e definire il nostro stare insieme attraverso la condivisione dell'esperienza.Se siete a Torino, fate un salto in Campania... in Sala Campania 😉ECCO TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE ⬇🗓 Sabato 11 maggio 2024 | Ore 15.30📖 "Immagini e immaginario"👤Con Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola📍TORINO | Salone Internazionale del Libro | Sala Campania (Pad. Oval) 🚦Ingresso libero Campania Legge - Fondazione Premio NapoliLa Regione Marche, Giunta e Consiglio, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura, partecipano al Salone Internazionale del Libro dal 9 al 13 maggio.👉 Quattro giorni di programmazione per promuovere gli autori marchigiani e le iniziative culturali e turistiche del territorio regionale.📖 Un ricco calendario di appuntamenti, con 25 editori marchigiani, 81 partecipanti tra autori, case editrici, rassegne e festival, enti pubblici, associazioni per oltre 200 ospiti, 86 eventi, tra presentazioni e progetti editoriali.🖋️La XXXVI edizione della kermesse omaggia la “Vita immaginaria", tema a cui si lega il claim dello stand "𝙈𝙖𝙧𝙘𝙝𝙚. 𝙄𝙡 𝙙𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙄𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞𝙩𝙤", che rimanda alla forza viva della poesia, patrimonio speciale della nostra regione.
Sabato 11 maggio porteremo un po' di Napoli e di Campania al Salone Internazionale del Libro di Torino!
Alle 15.30, presso lo spazio Campania, abbiamo organizzato l'incontro "Immagini e immaginario" per indagare, insieme a Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola, in che modo il potere immaginifico della parola sia in grado di plasmare la nostra idea di mondo e definire il nostro stare insieme attraverso la condivisione dell'esperienza.
Se siete a Torino, fate un salto in Campania... in Sala Campania 😉
ECCO TUTTI I DETTAGLI PER PARTECIPARE ⬇
🗓 Sabato 11 maggio 2024 | Ore 15.30
📖 "Immagini e immaginario"
👤Con Maurizio de Giovanni, Titta Fiore e Marino Niola
📍TORINO | Salone Internazionale del Libro | Sala Campania (Pad. Oval) 🚦Ingresso libero Campania Legge - Fondazione Premio Napoli
La Regione Marche, Giunta e Consiglio, con la collaborazione di Fondazione Marche Cultura, partecipano al Salone Internazionale del Libro dal 9 al 13 maggio.
👉 Quattro giorni di programmazione per promuovere gli autori marchigiani e le iniziative culturali e turistiche del territorio regionale.
📖 Un ricco calendario di appuntamenti, con 25 editori marchigiani, 81 partecipanti tra autori, case editrici, rassegne e festival, enti pubblici, associazioni per oltre 200 ospiti, 86 eventi, tra presentazioni e progetti editoriali.
🖋️La XXXVI edizione della kermesse omaggia la “Vita immaginaria", tema a cui si lega il claim dello stand "𝙈𝙖𝙧𝙘𝙝𝙚. 𝙄𝙡 𝙙𝙤𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡'𝙄𝙣𝙛𝙞𝙣𝙞𝙩𝙤", che rimanda alla forza viva della poesia, patrimonio speciale della nostra regione.
Radio1 Plot Machine - Il nostro evento speciale al Salone Internazionale del Libro Insieme con gli ascoltatori e gli ospiti: i Perturbazione, storica band di Torino. Con loro parleremo del loro ultimo album dedicato alla Buona Novella di Fabrizio De André, di romanzi a fumetti e del teatro di Natalia Ginzburg. Con Marcella Sullo e Duccio Pasqua vi aspettiamo 𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃𝐈’ 𝟏𝟎 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎. nello Spazio Rai. Con la collaborazione di Luca Torrisi e Leonardo Patanè. La puntata andrà poi onda lunedì 13 su Radio1 Rai.
Come da tradizione, l’apertura del Salone del Libro di Torino verrà anticipata dall’evento organizzato in collaborazione con Rai Radio3 previsto per la serata di mercoledì 8 maggio in diretta dall’Auditorium Rai di Torino “Arturo Toscanini” alle ore 20.Quest’anno il titolo sarà Castelli in aria. Diventare qualcun altro fantasticando: un viaggio in parole e musica, con David Riondino, Monica Demuru e Natalio Mangalavite.
All’origine della letteratura c’è l’immaginarsi diversi, in altre vite
Un percorso che parte dai Castelli in aria di Luciano di Samosata, per arrivare fino a Carmelo Bene, passando attraverso la storia di Medea e del Mattia Pascal di Pirandello.
Parrebbe insomma, che da tempo immemore, l’unico essere che non vorremmo più essere siamo noi: ma c’è chi dice che noi siamo tutte le figure che ci immaginiamo di essere.
La XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino comincerà ufficialmente giovedì 9 maggio.
Nessun commento:
Posta un commento