sabato 18 maggio 2024

“Note a Margine” | Acquasparta - TR - 𝟏𝟔 > 𝟏𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒

Sabato 18 maggio, Note a margine si aprirà con la presentazione della graphic novel “Bartali. Dalla giusta parte” di Matteo Matteucci.
  • Alle ore 11:00 invece Monica Buonanno ci porterà nel quartiere napoletano di Scampia, con il suo libro “Siamo solo sognatori abusivi. Scampia ammaina la vela” mentre con Guido Farinelli scopriremo storie, ricette e leggende legate al tartufo nero.
  • Alle ore 16:00 Cosimo Bartoloni ripercorrerà le vicende di sport e non solo legate a Marco Pantani e la drammatica giornata di Madonna di Campiglio del 5 giugno 1999.
  • Angelo Petrella, sceneggiatore di “Mare Fuori”, presenterà invece alle ore 17:00 il suo ultimo libro “La fine dei Fagioli”, in cui racconta come 10 scrittori francesi gli abbiano cambiato la vita.
  • A seguire (ore 18:00) la tavola rotonda “Dalle periferie al cuore” si parlerà di persone fragili e di contesti critici. Ospite speciale don Antonio Coluccia, prete di strada che combatte i venditori di morte delle periferie romane
  • Con “Che ci faccio qui. In scena” spettacolo di Domenico Iannacone alle ore 21:30, presso il Teatro Manini di Narni concluderà la giornata di sabato. Iannacone porterà una trasposizione del suo racconto televisivo neorealistico che diventa uno spazio intimo di riflessione e denuncia. (biglietti in vendita su: https://ticketitalia.com/domenico-iannacone-che-ci-faccio...).
Ore 17:00 - Apertura del Festival presso Palazzo Cesi, Sala del Trono.
Tavola Rotonda: Lo Sport è inclusione!?
Gen. Domenico Ignozza, Presidente Regionale Coni Umbria
Marco Peciarolo, Referente tecnico nazionale nuoto paralimpico
Yunidis Castillo, Campionessa paralimpica di atletica leggera
Modera: Alberto Favilla, giornalista e insegnante
🕡 Ore 18:30 - Palazzo Cesi, Sala del Trono
Federico Palmaroli presenta "Er pugno se fa co la destra o co la sinistra?"
Dialoga con Gianluca Foresi, attore, autore e regista
🕘 Ore 21:00 - Casa della Cultura Matteo d'Acquasparta (ex Convento San Francesco)
Gabriella Greison , rockstar della fisica, presenta "La donna della bomba atomica"
La storia di Leona Woods, la fisica più giovane che lavorò al progetto Manhattan
ll 17 Maggio 2024 alle ore 12:00, Note a margine ospiterà la presentazione del libro "𝐋𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐖𝐨𝐨𝐝 𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐞" di 𝐈𝐫𝐢𝐝𝐞 𝐁𝐚𝐫𝐭𝐨𝐥𝐮𝐜𝐜𝐢.
Immergiti in un'avventura emozionante e educativa che ti farà riflettere sull'importanza delle api per il nostro pianeta. Cosa succederebbe se le api scomparissero? Loris Wood, il protagonista di questa storia, insieme ai suoi amici Aron e Mirta, si imbarca in una missione per svelare il mistero dietro la scomparsa delle api dagli allevamenti.
Tra colpi di scena, scoperte sul mondo delle api e dilemmi tra natura e tecnologia, questo libro è perfetto per i giovani lettori e per chiunque sia interessato all'ambiente e alla protezione della natura.
Il 17 maggio alle 21.30, nel corso di Note a Margine, non perdete "Libera", uno spettacolo che racconta le storie di donne coraggiose che hanno sfidato i venti avversi della vita. Con la giornalista e scrittrice Cecilia Lavatore, autrice di "Citofonare Morabito. Storie da Corviale", e la cantautrice Marta La Noce. Un viaggio emozionante attraverso le vite di donne ribelli e resilienti, pronte a difendere i propri sogni e ideali. Un appuntamento da non perdere per riflettere sulla libertà e l'autodeterminazione femminile. 
La meteorologia e le previsioni meteorologiche possono prepararci ai cambiamenti climatici. Sono un fondamentale strumento di adattamento al cambiamento climatico. Approfondiranno queste tematiche a Note a margine:
Gen. B, 𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐢𝐨𝐧𝐞, Capo Ufficio Generale Aviazione Militare e Meteorologia
𝐋𝐮𝐜𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢, Direttore Generale di Arpa Umbria
Dialogo su cambiamenti ed effetti sul meteo
Modera 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐢𝐚𝐜𝐨𝐧𝐨, direttore de La Nuova Ecologia
“NOTE A MARGINE”
 è un invito alla lettura, all’elaborazione di un proprio pensiero, di proprie considerazioni, di personali opinioni riguardanti una pagina, un brano, un passo o una parola letta tra le pieghe di un libro.

Le note a margine sono brevi appunti, riflessioni, sottolineature, tesi personali, punti di vista e concetti che consentono di memorizzare tutto ciò che lega il nostro animo alle impressioni suscitate dalle emozioni provocate dai caratteri stampati sullo sfondo bianco della carta o tra i pixel di uno schermo.
Su questo concetto di approfondimento, di confronto e di riflessione si è concretizzata l’idea del Festival della letteratura ad Acquasparta.

“Note a Margine” sarà una tre giorni ricca di eventi culturali, presentazioni di libri, discussioni, spettacoli, musica e sapori.

La manifestazione si svolgerà interamente all’interno del centro abitato della cittadina umbra, tra la Sala Matteo d’Acquasparta, nell’ex convento di San Francesco, e la Sala del Trono di Palazzo Cesi, prima sede dell’Accademia dei Lincei.
Il centro cittadino si animerà grazie alla presenza di ospiti di rilievo nazionale: scrittori, giornalisti, personalità del mondo del teatro e dello spettacolo, esperti di cibo e sapori tradizionali.
La manifestazione, grazie alla collaborazione con Rai Libri, con testate televisive nazionali, con giornali on-line e cartacei a diffusione nazionale, rappresenterà uno strumento di promozione del territorio e delle attività economiche presenti nella zona. 
Grazie al coinvolgimento della Pro Loco e di altre associazioni culturali e sportive nell’organizzazione dell’Acquasparta Festival Letteratura, sarà possibile soggiornare in strutture recettive e ristorative convenzionate, che metteranno a disposizione degli ospiti la loro ospitalità e loro bravura nella preparazione di piatti ricchi di sapori derivanti dalla tradizione culinaria umbra.

Note a Margine è realizzato grazie al sostegno del Comune di Acquasparta. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, della Camera di Commercio dell’Umbria e dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria

Chi siamo
  • ideazione, direzione e coordinamento: Rossano Pastura [ direzione@noteamargine.it ]
  • design e comunicazione: Francesco Maria Giuli
  • videomaker: Manuel Pizzoni
  • web: Emanuele Capponi
  • info@noteamargine.it
Note a margine
𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟔 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, alle ore 18:30, a Note a margine ci sarà Federico Palmaroli in arte Le più belle frasi di Osho . L’autore presenterà, insieme a Gianluca Foresi, attore, autore e regista, il suo ultimo libro il 𝐄𝐫 𝐩𝐮𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐞 𝐜𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐨 𝐜𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚.
Irriverente, politicamente scorretto, pronto a colpire con le sue battute tutte le forze politiche e le loro inesorabili incongruenze, Federico Palmaroli, con le sue #lepiubellefrasidiosho, riesce a cogliere le contraddizioni e le stravaganze di una politica spesso ingessata e sempre più scollegata dalla realtà. Le immagini raccolte in questo libro ripercorrono un anno italiano e sono, in fondo, un salutare momento di grande comicità.

Nessun commento:

Posta un commento

Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

La Fondazione San Bonaventura al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione della Fonda...