venerdรฌ 31 maggio 2024

๐‘ซ๐’๐’Ž๐’†๐’๐’Š๐’„๐’‚ ๐’‚๐’ ๐‘ด๐’–๐’”๐’†๐’ | #primadomenicadelmese | #2 Giugno 2024

Questโ€™anno il 2 giugno coincide con #domenicalmuseo, lโ€™iniziativa del MiC che consente lโ€™ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei museitaliani e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Vi aspettiamo questa domenica per una nuova #domenicalmuseo e per festeggiare insieme la ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐‘๐ž๐ฉ๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š. Siamo aperti dalle ore 9:30 alle 17:00 (chiusura della biglietteria alle ore 16:30)

Vi aspettiamo dalle ore 9.00 alle ore 13.30 (ultimo ingresso ore 13.00) con le nostre #visiteguidate gratuite
Museo ETRU vi aspetta dalle 9.00 alle 20.00, ultimo ingresso ore 19.00, chiusura sale espositive ore 19.30.
Non รจ necessaria la prenotazione.
Vi ricordiamo che Villa Poniatowski รจ chiusa in occasione delle domeniche gratuite.
Saranno visitabili dalle 8.30 alle 19.30 le seguenti aree: Cortile Monumentale; Chiesa; Chiostro dei Procuratori; Refettorio; Chiostro grande; Ambienti annessi alla Chiesa (Parlatorio, Capitolo, Coro, Sagrestia, Cappella del Tesoro); Sala della Cona dei Lani; Androne delle Carrozze; Terrazza belvedere e giardini; Tavola Strozzi. Dalle 9.40 alle 17.00 saranno visitabili Quarto del Priore (inclusa loggia panoramica); Sezione Presepiale.
Vi ricordiamo l'appuntamento per questa ๐’‘๐’“๐’Š๐’Ž๐’‚ ๐’…๐’๐’Ž๐’†๐’๐’Š๐’„๐’‚ ๐’…๐’†๐’ ๐’Ž๐’†๐’”๐’† di #Giugno con l'ingresso completamente #gratuito al Museo Abbaziale.
Per l'occasione vi invitiamo ad esplorare i tesori custoditi nelle varie sezioni attraverso delle visite guidate organizzate che nella giornata del 2 giugno avranno un focus specifico sui ๐›๐จ๐ณ๐ณ๐ž๐ญ๐ญ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฉ๐ž๐ซ๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ข.
๐Ÿ”ธ๏ธ Ingresso Museo: biglietto totalmente gratuito.
๐Ÿ”ธ๏ธVisita guidata del Museo abbaziale: biglietto a pagamento. Prenotazione consigliata.

...anche al Parco Archeologico di Ercolano l'ingresso รจ gratuito per l'intera giornata! Inoltre torna la visita speciale guidata a Villa Sora in convenzione con il Gruppo Archeologico Vesuviano
Il #museo รจ aperto tutti i giorni, ad eccezione del lunedรฌ, dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
๐Ÿ“ธ mostra temporanea โ€œPer terra e per mare. Gli Etruschi di frontiera tra mobilitร  e integrazioneโ€ | sezione 4 โ€œEtร  sannitica. Un mondo che cambiaโ€
Nell'Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano, a Fiumicino, per tutta la giornata sarร  esposta la mostra fotografica "Natale di Roma 2777" realizzata dalla Scuola di Fotografia " L'Attimo" Associazione Culturale

Civita dโ€™Antino โ€œ๐’Š๐’๐‘ธ๐’–๐’‚๐’…๐’“๐’‚๐’๐’…๐’ ๐’‘๐’‚๐’†๐’”๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š. ๐‘ท๐’†๐’“๐’„๐’๐’“๐’”๐’Š ๐’…โ€™๐’‚๐’“๐’•๐’† ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’–๐’ ๐’”๐’†๐’„๐’๐’๐’โ€

Torna con grande entusiasmo a Civita dโ€™Antino โ€œ๐’Š๐’๐‘ธ๐’–๐’‚๐’…๐’“๐’‚๐’๐’…๐’ ๐’‘๐’‚๐’†๐’”๐’‚๐’ˆ๐’ˆ๐’Š. ๐‘ท๐’†๐’“๐’„๐’๐’“๐’”๐’Š ๐’…โ€™๐’‚๐’“๐’•๐’† ๐’๐’–๐’๐’ˆ๐’‰๐’Š ๐’–๐’ ๐’”๐’†๐’„๐’๐’๐’โ€, manifestazione giunta alla sua ottava edizione 

๐Ÿ–ผ๏ธ ๐€๐ซ๐ญ๐ž, ๐ญ๐ž๐š๐ญ๐ซ๐จ, ๐ฆ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š, ๐ฉ๐ข๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐š ๐ž๐ ๐ž๐ง๐จ๐ ๐š๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ๐ง๐จ๐ฆ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š๐ฏ๐จ๐ฅ๐ ๐ž๐ซ๐š๐ง๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ— ๐ž ๐ข๐ฅ ๐Ÿ‘๐ŸŽ ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐‚๐ข๐ฏ๐ข๐ญ๐š ๐โ€™๐€๐ง๐ญ๐ข๐ง๐จ: per le vie del centro storico del borgo immerso nella Valle Roveto sarete accolti da spettacoli teatrali e musicali, attrazioni pittoriche e scenografiche ๐ŸŽญ

Oltre dieci mostre di artisti italiani e internazionali provenienti dalla Norvegia e dallโ€™Inghilterra trasformeranno il paese in un vero e proprio museo diffuso. Ma ci sarร  spazio anche per convegni con personaggi illustri nel campo dellโ€™arte e per la consegna di due importanti #premi: ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘–๐‘œ ๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘’๐‘Ž ๐‘–๐‘‘ ๐‘๐‘–๐‘ก๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž โ€œ๐พ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘–๐‘Ž๐‘› ๐‘๐‘Žโ„Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐‘š๐‘Ž๐‘›๐‘›โ€ e il ๐‘ƒ๐‘Ÿ๐‘’๐‘š๐‘–๐‘œ ๐‘‘๐‘– ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘’๐‘Ž โ€œ๐ด๐ถ๐ถ๐ท๐ด - ๐ด๐‘Ÿ๐‘ก๐‘’ ๐ถ๐‘œ๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘’๐‘Ž ๐‘Ž ๐ถ๐‘–๐‘ฃ๐‘–๐‘ก๐‘Ž ๐ทโ€™๐ด๐‘›๐‘ก๐‘–๐‘›๐‘œโ€ ๐Ÿ†
โžก๏ธLโ€™evento, promosso dal Comune di Civita D'Antino e con la direzione artistica dallโ€™Associazione Teatranti Tra Tanti, prende vita da un progetto sviluppato nel 2010 con lo scopo di promuovere il patrimonio storico e culturale di Civita Dโ€™Antino e di tutta la Valle Roveto, prendendo spunto dal suo passato e dallโ€™intenso movimento artistico culturale della scuola dโ€™arte di #KristianZahrtmann
๐‘ถ๐’“๐’ˆ๐’‚๐’๐’Š๐’›๐’›๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’†: Associazione culturale FEEL
๐‘ด๐’‚๐’Š๐’ ๐’‘๐’‚๐’“๐’•๐’๐’†๐’“: Associazione Palazzo Ferrante

giovedรฌ 30 maggio 2024

FESTIVAL DELLE CULTURE 2024 | L'Aquila, 29 maggio - 2 giugno


 
FESTIVAL DELLE CULTURE 2024 - L'Aquila Film Festival
DOWNLOAD THE PROGRAM IN ENGLISH

Mercoledรฌ 29 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 20:15
DOLLS, di Takeshi Kitano (Giappone, drammatico-sentimentale, 113 min., italiano con sottotitoli in inglese, 2002)
Tre storie dโ€™amore: Matsumoto e Sawako sono una coppia felice, ma genitori invadenti. Lโ€™ambizione spinge il ragazzo a compiere una tragica scelta; Hiro รจ un vecchio boss della Yakuza che si trova nuovamente al parco dove trenta anni prima, quando era solo un povero operaio, incontrava la sua amata, abbandonata per inseguire il successo; Haruna รจ una pop star di successo, ma ora passa il tempo a guardare il mare, con il viso coperto da bende. Nukui, il suo fan piรน devoto, vuole dimostrare tutto il suo affettoโ€ฆ
A seguire:
PUPAZZI DEL MONDO, DALLA TURCHIA TRADIZIONALE DI KARAGOZ E HACIVAT ALLE PUPAZZE DELLโ€™ITALIA MERIDIONALE.
A cura di Ilayda Berber e Silvia di Gregorio.


Giovedรฌ 30 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:30
POETRY READING CROSSWALK OF THE CULTURES,
a cura di Arianna Tomassini, Ascen Arriazu, Giovanni Borra e Najih Ur Rehman Fasih


Giovedรฌ 30 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:30
O AUTO DA COMPADECIDA, di Guel Arraes (Brasile, commedia, 103 min., lingua originale con sottotitoli in inglese e in italiano, 2000)
Il vivace Joรฃo Grilo e il sornione Chicรณ sono poveri ragazzi ellโ€™entroterra che ingannano un gruppo di persone in una piccola cittadina del nord-est del Brasile. Ma quando muoiono, devono essere giudicati da Cristo, dal Diavolo e dalla Vergine Maria, prima di essere ammessi in paradiso.
A seguire:
IL BRASILE RURALE, DAL SERTANEJO ALLE FESTE JUNINE.
A cura di Sincler Meireles.


Venerdรฌ 31 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:00
AI QING SHEN HUA (B FOR BUSY), di Yihui Shao (Cina, commedia, 112 min., lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese, 2021)
Un insegnante di pittura divorziato e in pensione di Shanghai si innamora di una donna anche lei divorziata. Il coinvolgimento dellโ€™ex moglie e di una sua studentessa complica il tutto. A seguire:
A seguire:
CHIACCHIERATA SULLE RELAZIONI SENTIMENTALI NELLA CINA DI OGGI, SORSEGGIANDO TEโ€™ CINESE.
A cura di Yaqi Zhou.


Sabato 1 Giugno
Palazzetto dei Nobili, ore 17:30
THE YEARS WE HAVE BEEN NOWHERE, di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini (Italia, documentario, 80 min., lingua italiana e inglese, sottotitoli in italiano, 2023)
Il film racconta la storia di Sulemain, Fatima e Patrick, originari della Sierra Leone e costretti a lasciare la loro patria in cerca di un futuro migliore. Una volta arrivati in Europa, i tre si ritrovano a costruire le loro vite da zero: trovano un impiego, si sposano e hanno dei figli. Quando a causa di problemi burocratici la polizia li porta via dai loro familiari per ricondurli a โ€œcasa loroโ€, si ritrovano a essere accompagnati nuovamente in quel posto che anni prima avevano abbandonato. Deportati dove sono nati, i tre si ritrovano faccia a faccia con i loro cari, che avevano investito tutto affinchรฉ uno di loro potesse avere una vita migliore, ma adesso non riescono ad accettare che siano tornati in Sierra Leone e per di piรน a mani vuote. Intervengono gli autori.



Sabato 1 Giugno
Cortile di Palazzo Margherita, ore 19:30
KAVI IL POETA รˆ VIVO
La storia, ispirata dallโ€™omonimo album discografico, รจ ambientata nel 2047 in un futuro distopico tra umanesimo e trans umanesimo. Protagonista รจ Kavi (in sanscrito poeta, veggente), chiamato ad agire nei giorni del pericoloso avvento del movimento reazionario โ€œImmortali 2045โ€. Una cometa che segna il destino della terra, un antico orologio indiano senza lancette, unโ€™isola umana, una misteriosa ragazza che rivela la strada per sconfiggerlo.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CONCERTO DE IL SOGNO Con Andrea e Paolo Camerini.
Evento a cura di LIBRERIA POLARVILLE โ€“ LIBRI E DISCHI Lโ€™AQUILA


Sabato 1 Giugno
Cortile di Palazzo Margherita, ore 21:00
KISSING GORBACIOV, di Andrea Paco Mariani e Luigi Dโ€™Alfe (Italia, documentario, 97 min., lingua italiana, 2023)
ll documentario di Andrea Paco Mariani e Luigi Dโ€™Alife ci riporta indietro nel tempo, precisamente al 1988 in un remoto paesino del Salento, Melpignano, in provincia di Lecce. Per la prima volta dei gruppi rock sovietici si esibiscono oltre cortina in quello che la critica musicale ha definito โ€œil primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russaโ€. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dellโ€™85 come presidente del PCUS e, allโ€™alba della prossima caduta del muro di Berlino, ci si trovava in un momento in cui, sia la Storia che le storie di chi era sul palco, stavano cambiando per sempre: il festival viene subito chiamato โ€œLe Idi di Marzoโ€. La primavera successiva saranno alcune band italiane, tra cui i CCCP, a esibirsi in Unione Sovietica. Attraverso materiale dโ€™archivio e testimonianze, scopriremo lโ€™incredibile storia del tour che riuscรฌ a creare un ponte tra due mondi fino ad allora divisi attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.
Al termine della proiezione interviene il regista Andrea Paco Mariani.
Esecuzioni musicali ad opera dellโ€™ORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO.


Domenica 2 Giugno
Palazzetto dei Nobili, ore 17:00
THE HARVEST, di Andrea Paco Mariani (Italia, docufiction, 73 min., lingua italiana, 2017)
Gurwinder viene dal Punjab, da anni lavora come bracciante delle serre dellโ€™Agro Pontino. Da quando รจ arrivato in Italia, vive insieme al resto della comunitร  sikh in provincia di Latina. Anche Hardeep รจ indiana, ma parla con accento romano, e si impegna come mediatrice culturale. Lei, nata e cresciuta in Italia, cerca il riscatto dai ricordi di una famiglia emigrata in unโ€™altra epoca, lui รจ costretto, contro le norme del suo stesso credo, ad assumere metanfetamine e sostanze dopanti per reggere i pesanti ritmi di lavoro e mandare i soldi in India. Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando lโ€™umiliazione dei lavoratori sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali.
A seguire:
Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 18:30
PERFORMANCE DI DANZA TRADIZIONALE INDIANA E DI DANZA TRADIZIONALE GEORGIANA
A cura di Cristiana Alfonsetti e di Ketevan Museliani.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 19:15
MUSICA E PAROLE. BREVE STORIA DELLA CANZONE Dโ€™AUTORE IN ITALIA
l volume ripercorre lโ€™intera storia della canzone dโ€™autore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessitร  personali e collettive e che, anche a contatto con lโ€™industria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria.
Presentazione del libro di Paolo Talanca.
Esecuzioni musicali ad opera dellโ€™ORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 21:00
AUGURE โ€“ RITORNO ALLE ORIGINI, di Baloji Tshiani (Belgio-Congo, drammatico, 90 min., lingua originale con sottotitoli italiani, 2023.)
Augure โ€“ Ritorno alle origini racconta la storia di Koffie (Marc Zinga), che dopo essere stato considerato uno zabolo, ovvero uno stregone, viene bandito dalla madre. Dopo aver trascorso quindici anni lontano da Lubumbashi, il paesino in Congo in cui รจ nato, torna per pagare la sua dote. Koffie fa ritorno insieme alla sua futura moglie Alice (Lucie Debay), una donna bianca, e dovrร  affrontare i pregiudizi e i sospetti dei suoi familiari.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 22:30
CONCERTO CONCLUSIVO DELLโ€™ORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO
Con la sua formazione al completo lโ€™Orchestra di Piazza Palazzo eseguirร  un concerto di musica etnica e contaminata.

Presentazione della Nuova CartApulia, la Carta dei Beni culturali della Regione Puglia

Martedรฌ 4 giugno, alle 10am, in Fiera Del Levante, presso il padiglione 152, รจ in programma la presentazione della Nuova CartApulia, la Carta dei Beni culturali della Regione Puglia prevista dalla Legge Regionale del 26.6.2013, n. 17

๐Ÿบ๐ฟ๐‘Ž ๐‘›๐‘ข๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž ๐ถ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐ด๐‘๐‘ข๐‘™๐‘–๐‘Ž ๐‘’ฬ€ ๐‘–๐‘™ ๐‘ ๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘’๐‘š๐‘Ž ๐‘–๐‘›๐‘“๐‘œ๐‘Ÿ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘–๐‘ฃ๐‘œ ๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ÿ๐‘–๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘โ„Ž๐‘’ ๐‘๐‘œ๐‘›๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘’ ๐‘‘๐‘– ๐‘™๐‘’๐‘”๐‘”๐‘’๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘๐‘œ๐‘š๐‘๐‘™๐‘’๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘ก๐‘Žฬ€ ๐‘‘๐‘’๐‘™ ๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘š๐‘œ๐‘›๐‘–๐‘œ ๐‘๐‘ข๐‘™๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘’๐‘‘ ๐‘–๐‘š๐‘š๐‘Ž๐‘ก๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘Ÿ๐‘’๐‘”๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘™๐‘’ ๐‘œ๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘›๐‘‘๐‘œ ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘š๐‘–๐‘ก๐‘’ ๐‘™๐‘Ž ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘Ÿ๐‘’๐‘ ๐‘’๐‘›๐‘ก๐‘Ž๐‘ง๐‘–๐‘œ๐‘›๐‘’ ๐‘๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘ก๐‘œ๐‘”๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘“๐‘–๐‘๐‘Ž.

๐ŸŽคPrenderanno parte all'incontro:
- Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalitร  e Antimafia sociale;
Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo e Cultura;
- Mauro Paolo Bruno, Dirigente della Sezione Sviluppo Innovazione Reti;
- Domenico Morgese, Project Manager Officer di InnovaPuglia SpA;
- Danilo Fronza, Project Manager di Links SpA;
- William Iacorossi, Direttore Commerciale di DM Cultura;
- Marco Ranieri, Sales Manager di DM Cultura.

๐Ÿข CartApulia รจ ora uno strumento di partecipazione che vede coinvolti i luoghi della cultura del territorio, le amministrazioni nazionali e locali, gli ordini professionali in grado di addivenire ad una solida rete documentaria regionale per promuovere la conoscenza, la salvaguardia, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio ed infine promuovere politiche di sviluppo della crescita culturale.

๐Ÿ‘ฉ๐Ÿผโ€๐ŸซAl fine dellโ€™implementazione di questa rinnovata piattaforma saranno presentate anche le attivitร  di formazione specifica che prenderanno il via nei prossimi mesi. Obiettivo della Regione Puglia รจ gestire efficacemente le attivitร  catalografiche e
archivistiche, nonchรฉ l'adozione di livelli uniformi di qualitร  utili per
lโ€™accreditamento dei musei delle reti nel Sistema Museale Nazionale.

๐Ÿ“กAl fine di garantire un'ampia partecipazione l'incontro sarร  trasmesso in streaming, questo il link ๐Ÿ‘‰๐Ÿผ rpu.gl/CartApuliaLive 

โ€œ๐‹๐ž ๐๐จ๐ง๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š ๐จ๐ฅ๐ญ๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ž๐ ๐ง๐จ ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ฅ๐จ๐ซ๐žโ€, ๐ฅ๐š ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐ฆ๐š๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐จ ๐†๐ข๐ฎ๐ฌ๐ž๐ฉ๐ฉ๐ž ๐’๐ฎ๐ฉ๐ข๐ง๐จ

๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š, โ€œ๐†๐ข๐จ๐ซ๐ง๐š๐ญ๐š ๐ˆ๐ง๐ญ๐ž๐ซ๐ง๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐š๐ฅ๐ž ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐ƒ๐จ๐ง๐ง๐šโ€ โ€œ๐‹๐ž ๐๐จ๐ง๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐จ๐ซ๐ฆ๐ข๐š ๐จ๐ฅ๐ญ๐ซ๐ž ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ž...