FESTIVAL DELLE CULTURE 2024 -
L'Aquila Film FestivalDOWNLOAD THE PROGRAM IN ENGLISH
Mercoledรฌ 29 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 20:15
DOLLS, di Takeshi Kitano (Giappone, drammatico-sentimentale, 113 min., italiano con sottotitoli in inglese, 2002)
Tre storie dโamore: Matsumoto e Sawako sono una coppia felice, ma genitori invadenti. Lโambizione spinge il ragazzo a compiere una tragica scelta; Hiro รจ un vecchio boss della Yakuza che si trova nuovamente al parco dove trenta anni prima, quando era solo un povero operaio, incontrava la sua amata, abbandonata per inseguire il successo; Haruna รจ una pop star di successo, ma ora passa il tempo a guardare il mare, con il viso coperto da bende. Nukui, il suo fan piรน devoto, vuole dimostrare tutto il suo affettoโฆ
A seguire:
PUPAZZI DEL MONDO, DALLA TURCHIA TRADIZIONALE DI KARAGOZ E HACIVAT ALLE PUPAZZE DELLโITALIA MERIDIONALE.
A cura di Ilayda Berber e Silvia di Gregorio.


Giovedรฌ 30 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:30
POETRY READING CROSSWALK OF THE CULTURES,
a cura di Arianna Tomassini, Ascen Arriazu, Giovanni Borra e Najih Ur Rehman Fasih


Giovedรฌ 30 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:30
O AUTO DA COMPADECIDA, di Guel Arraes (Brasile, commedia, 103 min., lingua originale con sottotitoli in inglese e in italiano, 2000)
Il vivace Joรฃo Grilo e il sornione Chicรณ sono poveri ragazzi ellโentroterra che ingannano un gruppo di persone in una piccola cittadina del nord-est del Brasile. Ma quando muoiono, devono essere giudicati da Cristo, dal Diavolo e dalla Vergine Maria, prima di essere ammessi in paradiso.
A seguire:
IL BRASILE RURALE, DAL SERTANEJO ALLE FESTE JUNINE.
A cura di Sincler Meireles.


Venerdรฌ 31 maggio
Palazzetto dei Nobili, ore 18:00
AI QING SHEN HUA (B FOR BUSY), di Yihui Shao (Cina, commedia, 112 min., lingua originale con sottotitoli in italiano e in inglese, 2021)
Un insegnante di pittura divorziato e in pensione di Shanghai si innamora di una donna anche lei divorziata. Il coinvolgimento dellโex moglie e di una sua studentessa complica il tutto. A seguire:
A seguire:
CHIACCHIERATA SULLE RELAZIONI SENTIMENTALI NELLA CINA DI OGGI, SORSEGGIANDO TEโ CINESE.
A cura di Yaqi Zhou.


Sabato 1 Giugno
Palazzetto dei Nobili, ore 17:30
THE YEARS WE HAVE BEEN NOWHERE, di Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini (Italia, documentario, 80 min., lingua italiana e inglese, sottotitoli in italiano, 2023)
Il film racconta la storia di Sulemain, Fatima e Patrick, originari della Sierra Leone e costretti a lasciare la loro patria in cerca di un futuro migliore. Una volta arrivati in Europa, i tre si ritrovano a costruire le loro vite da zero: trovano un impiego, si sposano e hanno dei figli. Quando a causa di problemi burocratici la polizia li porta via dai loro familiari per ricondurli a โcasa loroโ, si ritrovano a essere accompagnati nuovamente in quel posto che anni prima avevano abbandonato. Deportati dove sono nati, i tre si ritrovano faccia a faccia con i loro cari, che avevano investito tutto affinchรฉ uno di loro potesse avere una vita migliore, ma adesso non riescono ad accettare che siano tornati in Sierra Leone e per di piรน a mani vuote. Intervengono gli autori.


Sabato 1 Giugno
Cortile di Palazzo Margherita, ore 19:30
KAVI IL POETA ร VIVO
La storia, ispirata dallโomonimo album discografico, รจ ambientata nel 2047 in un futuro distopico tra umanesimo e trans umanesimo. Protagonista รจ Kavi (in sanscrito poeta, veggente), chiamato ad agire nei giorni del pericoloso avvento del movimento reazionario โImmortali 2045โ. Una cometa che segna il destino della terra, un antico orologio indiano senza lancette, unโisola umana, una misteriosa ragazza che rivela la strada per sconfiggerlo.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CONCERTO DE IL SOGNO Con Andrea e Paolo Camerini.
Evento a cura di LIBRERIA POLARVILLE โ LIBRI E DISCHI LโAQUILA


Sabato 1 Giugno
Cortile di Palazzo Margherita, ore 21:00
KISSING GORBACIOV, di Andrea Paco Mariani e Luigi DโAlfe (Italia, documentario, 97 min., lingua italiana, 2023)
ll documentario di Andrea Paco Mariani e Luigi DโAlife ci riporta indietro nel tempo, precisamente al 1988 in un remoto paesino del Salento, Melpignano, in provincia di Lecce. Per la prima volta dei gruppi rock sovietici si esibiscono oltre cortina in quello che la critica musicale ha definito โil primo sbarco ufficiale della nuova armata musicale russaโ. Gorbaciov era stato eletto nel marzo dellโ85 come presidente del PCUS e, allโalba della prossima caduta del muro di Berlino, ci si trovava in un momento in cui, sia la Storia che le storie di chi era sul palco, stavano cambiando per sempre: il festival viene subito chiamato โLe Idi di Marzoโ. La primavera successiva saranno alcune band italiane, tra cui i CCCP, a esibirsi in Unione Sovietica. Attraverso materiale dโarchivio e testimonianze, scopriremo lโincredibile storia del tour che riuscรฌ a creare un ponte tra due mondi fino ad allora divisi attraverso un linguaggio che non ha bisogno di interpreti: la musica.
Al termine della proiezione interviene il regista Andrea Paco Mariani.
Esecuzioni musicali ad opera dellโORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO.


Domenica 2 Giugno
Palazzetto dei Nobili, ore 17:00
THE HARVEST, di Andrea Paco Mariani (Italia, docufiction, 73 min., lingua italiana, 2017)
Gurwinder viene dal Punjab, da anni lavora come bracciante delle serre dellโAgro Pontino. Da quando รจ arrivato in Italia, vive insieme al resto della comunitร sikh in provincia di Latina. Anche Hardeep รจ indiana, ma parla con accento romano, e si impegna come mediatrice culturale. Lei, nata e cresciuta in Italia, cerca il riscatto dai ricordi di una famiglia emigrata in unโaltra epoca, lui รจ costretto, contro le norme del suo stesso credo, ad assumere metanfetamine e sostanze dopanti per reggere i pesanti ritmi di lavoro e mandare i soldi in India. Un docu-musical che, per la prima volta, unisce il linguaggio del documentario alle coreografie delle danze punjabi, raccontando lโumiliazione dei lavoratori sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali.
A seguire:
Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 18:30
PERFORMANCE DI DANZA TRADIZIONALE INDIANA E DI DANZA TRADIZIONALE GEORGIANA
A cura di Cristiana Alfonsetti e di Ketevan Museliani.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 19:15
MUSICA E PAROLE. BREVE STORIA DELLA CANZONE DโAUTORE IN ITALIA
l volume ripercorre lโintera storia della canzone dโautore italiana e dei suoi protagonisti narrando le vicende di singoli artisti e gruppi la cui opera scaturisce da reali necessitร personali e collettive e che, anche a contatto con lโindustria discografica, sono riusciti a non compromettere la propria poetica musical-letteraria.
Presentazione del libro di Paolo Talanca.
Esecuzioni musicali ad opera dellโORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 21:00
AUGURE โ RITORNO ALLE ORIGINI, di Baloji Tshiani (Belgio-Congo, drammatico, 90 min., lingua originale con sottotitoli italiani, 2023.)
Augure โ Ritorno alle origini racconta la storia di Koffie (Marc Zinga), che dopo essere stato considerato uno zabolo, ovvero uno stregone, viene bandito dalla madre. Dopo aver trascorso quindici anni lontano da Lubumbashi, il paesino in Congo in cui รจ nato, torna per pagare la sua dote. Koffie fa ritorno insieme alla sua futura moglie Alice (Lucie Debay), una donna bianca, e dovrร affrontare i pregiudizi e i sospetti dei suoi familiari.


Domenica 2 Giugno
Cortile Palazzo Margherita, ore 22:30
CONCERTO CONCLUSIVO DELLโORCHESTRA POLICULTURALE DI PIAZZA PALAZZO
Con la sua formazione al completo lโOrchestra di Piazza Palazzo eseguirร un concerto di musica etnica e contaminata.